Seminari PSICO e SPORT - Cremona

Descrizione Corso
Psico&Sport nasce da un’idea della Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia, progettata ed elaborata all’interno del gruppo di lavoro formato da psicologi di lunga esperienza provenienti da differenti ambiti, esperti delle discipline e della psicologia applicata al mondo sportivo, con un comune denominatore: la passione per lo sport.
Quindi, sport da una parte e psicologia dall’altra, attività fisico-atletica e forza della mente. Da qui è partita la sfida di unire le due branche in incontri dedicati alle scienze umane applicate allo sport, per affrontare alcuni tra i più interessanti argomenti che caratterizzano la vita delle società sportive e degli atleti: la motivazione, il rapporto con la famiglia, l’etica, l’allenamento mentale e il fair play e tutto quello che riguarda l’attività di chi pratica sport.
L’obiettivo è accrescere la cultura dello sport, diffondere la consapevolezza dello sport quale strumento formativo, promuovere la conoscenza di metodi per ottimizzare il potenziale delle persone che fanno parte delle società sportive: dirigenti, tecnici, allenatori e atleti, prevenire il fenomeno dell'abbandono precoce e favorire comunicazione e coerenza educativa tra famiglia, scuola e ambiente sportivo su tutto il territorio lombardo, venendo incontro alle esigenze delle diverse società sportive.
Essere genitori nelle diverse fasi di sviluppo: quale ruolo?
Il rapporto genitore-allenatore: collaborazione o competizione?
Genitori a bordo campo
Relatore: Dott.ssa Tonia Bonacci
Lo sport non è solo movimento, è anche educazione, rispetto, cultura, valori, benessere, stare insieme, condividere, accettazione dei propri limiti, valorizzazione delle proprie risorse, collaborazione, mettersi alla prova, autocritica, obiettivi da raggiungere e da condividere. È amicizia, fratellanza e, sana competizione, insegna a gioire della vittoria e ad accettare l’amarezza della sconfitta, a cadere per poi rialzarsi, a vivere le emozioni.
Ma allora in che modo l’attività fisica e lo sport possono aiutare i bambini a crescere? E come noi adulti dovremmo supportare questi giovani atleti a praticarlo senza interferire con le loro aspettative? Come rendere lo sport una palestra dove allenare anche i cosiddetti “muscoli emotivi” ad affrontare gli eventi della vita quotidiana? Lo sport come un'opportunità: una bella sfida educativa.
Iscrizioni entro il 17 novembre 2017